Numero su maglia calcio

4) È permesso utilizzare, per le materie del 5° – ad esclusione dell’acido cloridrico del 5°(at), del germano e della fosfina del 5°(bt) e del diborano del 5°(ct) – e del 6°, recipienti provati ad una pressione inferiore a quella indicata al (3) per la materia in causa, tuttavia, la quantità di materia per recipiente non deve superare quella che produrrebbe a 65 °C all’interno del recipiente una pressione uguale alla pressione di prova. La capacità dei recipienti destinati al trasporto di: tetrafluoruro di silicio del 1°(at), cloruro di boro, cloruro di nitrosile e fluoruro di solforile del 3°(at), metilsilano del 3°(b), arsina, diclorosilano, dimetilsilano, seleniuro di idrogeno, trimetilsilano del 3°(bt), cloruro di cianogeno, cianogeno del 3°(ct), miscele di metilsilani del 4°(bt), l’ossido di etilene contenente al massimo 50 % in massa di formiato di metile del 4°(ct), silano del 5°(b), le materie dei 5°(bt) e 5°(ct), è limitata a 50 l. 9) La capacità dei recipienti destinati al trasporto di gas di prova del 13° non deve superare 50 l. Per le miscele di gas del 2°(a), 2°(b), 2°(bt), 4°(a), 4°(b), 4°(c) e 4°(ct), 6°(a), 8°(a) e 8°(b) sono ugualmente ammesse le denominazioni o i nomi commerciali stampati in corsivo al marg.

2219 (1) Per i recipienti destinati al trasporto di gas compressi del 1°, 2° e 12°, la pressione interna (pressione di prova) da applicare durante la prova di pressione idraulica deve essere uguale almeno ad una volta e mezzo il valore della pressione di carico a 15 °C indicata sul recipiente, ma non deve essere inferiore a 1 MPa (10 bar). 2) Per i recipienti destinati al trasporto di materie del 1°(a) – ad esclusione del tetrafluorometano -, del deuterio e dell’idrogeno del 1°(b) e dei gas del 2°(a), la pressione di carico non deve superare 30 MPa (300 bar) riportata ad una temperatura di 15 °C. 5) Ogni collo contenente gas del 7°(a) e 8°(a) deve essere munito, su due facce laterali opposte, di etichette conformi al modello N 11, e se le materie sono contenute in recipienti di vetro del marg. «sifoni» di vetro secondo i marg. Grazie ad un brillante piano della preside Quinlan, il veicolo viene fermato, e dopo aver liberato tutti gli altri risolutori, Lord Infernicus svela di essere il Fantasma Funky, che difatti non è nemmeno un vero fantasma, bensì un attore fallito e un truffatore, che stanco di sentirsi sempre in secondo piano rispetto a quelli della squadra, ha cercato di sabotare le finali, intenzionato a condurre i ragazzi in Africa, e servendosi dei criceti e del suo vecchio costume di scena per rendere il tutto più concreto.

3) Inoltre, le materie imballate secondo i marg. 3) Per i recipienti destinati al trasporto di fluoro del 1°(at), la pressione interna (pressione di prova) da applicare durante la prova di pressione idraulica deve essere uguale a 20 MPa (200 bar) e la pressione di carico non deve superare 2,8 MPa (28 bar) ad una temperatura di 15 °C; inoltre, nessun recipiente potrà contenere più di 5 kg di fluoro. 4) Per i recipienti destinati al trasporto di monossido di azoto NO del 1°(ct), personalizzazione maglie calcio la capacità è limitata a 50 l; la pressione idraulica da applicare durante la prova (pressione di prova) deve essere di 20 MPa (200 bar) e la pressione di carico a 15 °C non deve superare 5 MPa (50 bar). 8) La capacità dei recipienti destinati al trasporto di miscele di gas del 12° non deve superare 50 l. 2°, 4°, 6°, 8°, 12° e 13°: «Miscela di gas». 12° e per i gas di prova del 13°, deve essere impressa sul recipiente, come denominazione di carico, la dicitura, rispettivamente, «miscela di gas» e «gas di prova».

1°, 2°, 12° e 13°: il valore massimo della pressione di carico a 15 °C autorizzata per il recipiente in causa (ved. La pressione di carico a 15 °C non deve superare il 7 % della pressione di prova del recipiente. La prova di tenuta deve essere effettuata con il gas contenuto nel recipiente o con un gas inerte ad una pressione di 200 kPA (2 bar). 3) La designazione nel documento di trasporto deve essere conforme ad una delle denominazioni riportate al 14°(per es. Per i recipienti e le cisterne destinati al trasporto degli altri gas del 1° e 2°, la pressione di carico non deve superare 20 MPa (200 bar) ad una temperatura riportata a 15 °C. 2224 Nota: Per colli si intende ogni imballaggio contenente recipienti, scatole o cartucce di gas sotto pressione, come pure ogni recipiente senza imballaggio esterno. I recipienti destinati al trasporto dei gas dei 7°(a) e 8°(a) possono essere riempiti al 98 % alla temperatura di carica e alla pressione di carica. 2217 (1) Lo stato esterno (effetti di corrosione, deformazioni) come pure lo stato della materia porosa (intasamenti, formazioni di vuoti) dei recipienti destinati al trasporto di acetilene disciolto del 9°(c) devono essere esaminati ogni 5 anni.